Una rievocazione medievale, considerata la più importante nel panorama europeo, che trasporta Bevagna in un’epoca antica.

La manifestazione, attiva da oltre trent’anni, si tiene nell’ultima decade di giugno, vivendo il suo momento più significativo nei giorni del Mercato.

I quattro quartieri storici della città, chiamati ‘’guaite o gaite’’, si sfidano nelle gare dei mestieri, della gastronomia e del mercato medievale, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi in un grande racconto collettivo.

Le vie della città si popolano di banchi e si animano del rumore delle botteghe nelle quali il visitatore può trovare stoffe, oggetti in cuoio, vimini, cordami, carta, ferro battuto, rame candele lavorate a mano ed ancora formaggio, pesce, pane appena sfornato e focacce. Secondo le antiche tecniche di lavorazione e di produzioni vengono riprodotti e reintepretati alcuni mestieri medievali, fedeli alla realtà economica della Bevagna medievale. I visitatori potranno scoprire la lavorazione della carta bambagina, la vetreria, la zecca e la lavorazione della canapa, la seta e la segheria idraulica, la tintoria e lo scriptorium.